Dopo le tappe di New York, Londra, Basilea e Berlino, il Campionato del Mondo di corsa nei grattacieli – “Vertical World Circuit” – fa tappa domenica a Taipei dove ha luogo la prova più “alta” e impegnativa della stagione. Questa gara è molto celebre e autorevole per l’ottima organizzazione ma anche perché ha luogo nel bellissimo grattacielo “One-O-One Taipei Tower” che con i suoi 101 piani è stato a lungo ’edificio più alto del mondo, ora superato solo dalla spettacolare torre “Burj Khalifa” a Dubai (160 piani, 2.716 gradini, 828 metri di altezza!). Alla gara, che si svolge a cronometro, sono attesi oltre 5.000 partecipanti – il più alto numero di sempre in eventi Vertical Running – per un’occasione di sport e di festa che è tra i principali eventi dell’anno a Taiwan e in tutto l’oriente. I partecipanti alla gara correranno quest’anno per una buona causa: combattere la cecità dei bambini assicurando adeguate cure mediche specialistiche nei paesi in via di sviluppo (nel mondo sono 39 milioni le persone non vedenti, di cui 1.260.000 bambini): l’80% dei casi di cecità è prevenibile e curabile con appropriati trattamenti. Gli atleti favoriti per la vittoria finale in questa particolare impresa di corsa in salita, con partenza fissata alle 8 del mattino, sono il messicano Javier Santiago e l’austriaco Norbert Lechner. Nella lotta per la vittoria potrebbe però inserirsi anche l’australiano Mark Bourne; quest’anno capace di una sorprendente terzo posto all’Empire State Building Run Up. Altri specialisti di vertical running presenti sono l’americano Jesse Berg e il portoghese di stanza a Macao Pedro Ribero. Al via anche due keniani: Richard Habeya e Joseph Gitau. Quest’anno sono assenti i campionissimi Thomas Dold e Marco De Gasperi che in questa gara vantano numerose sfide con 3 vittorie per il tedesco (2008, 2009 e 2011) e due per l’italiano (2007 e 2010). La competizione è molto impegnativa con 91 piani, 2.046 gradini e 448 metri di dislivello e un tempo finale di oltre 11 minuti. Il record della corsa appartiene all’atleta australiano Paul Crake con 10 minuti e 29 secondi. Le atlete favorite nella prova femminile sono tra le migliori in assoluto in questa specialità: la graziosa e determinata neozelandese Melissa Moon, vincitrice a Taipei nel 2010, a New York nel 2012, e Campionessa del Mondo 2010 e l’italiana Valentina Belotti (Runner Team 99 Volpiano), che lo scorso anno ottenne in questa gara una splendida e sorprendente vittoria che la lanciò verso la conquista del titolo mondiale 2011. Una entusiasmante sfida tra le ultime due vincitrici del titolo e con l’atleta italiana che parte favorita. Attenzione però anche alla messicana Sandra Nunez Castillo, all’americana Kristin Frey oltre alla keniana Eshter Wambui. “Domenica corro contro ogni forma di oppressione che subiscono le donne nel mondo” ha dichiarato Valentina agli organizzatori. Il “Vertical World Circuit” è promosso dalla ISF (International Skyrunning Federation) in collaborazione con Vista Comunicazione di Milano. Per l’assegnazione del titolo mondiale 2012 mancano le prove di Milano, Vietnam, Singapore e la grande finale quest’anno in programma a San Paolo del Brasile (30 novembre). Regolamento, classifiche e ogni informazione sul sito ufficiale www.verticalrunning.org
La Belotti cerca il bis a Taipei
