Sabato la seconda prova Grand Prix corsainmontagna.it

Ci siamo: dopo Leffe ecco l’Orobie Vertical. Mille metri di dislivello, un Vertical Km, per celebrare la seconda tappa del Grand Prix corsainmontagna.it, il “nostro” Grand Prix. Come già sottolineato dal comunicato ufficiale, al via allora i due capofila della graduatoria, ovvero Bernard Dematteis (Esercito) e Renate Rungger (Forestale), entrambi seriamente intenzionati  a porre importante ipoteca sul successo finale. Rimandovi ai link sotto allegati per regolamento montepremi finale, un occhio intanto alle classifiche parziali, per annunciare pure che sull’erta che porta al Rifugio Coca saranno all’opera tanto Marco De Gasperi (Forestale) quanto Xavier Chevrier (Valli Bergamasche), ovvero il terzo e il quarto della graduatoria dopo la prima prova. Di certo, non solo loro, con ad esempio quel Max Zanaboni (Valli Bergamasche) già protagonista in questa prima fase di stagione. Spettacolo in ogni caso assicurato, insomma, qualunque sia poi l’esito finale. Al femminile, contro la Rungger, ecco la sua compagna di squadra Maria Grazia Roberti, seconda nella graduatoria parziale, con la giovane Elisa Compagnoni (Atl. Alta Valtellina), quarta a Leffe, a caccia di soddisfazioni importanti in una prova che a lei molto potrebbe addirsi a specialista dello scialpinismo quale la valtellinese.

L’altoatesina Rungger prima al femminile

Prima del via, spazio allora ai numeri, quelli che vi trasmettono le classifiche cui più sotto vi rimandiamo. Da prova veloce come quella di Leffe si passa a gara dedicata a chi più ama la salita, un procedere verso l’alto strutturato su pendenze che esaltano gli scalatori puri: il fascino unico, insomma, del Km Verticale. Orobie Vertical, allora!

GrandPrix_Regolamento_20121 Classifica-Individuale-Maschile-dopo-prima-prova Classifica-Societa-dopo-prima-prova GrandPrix_Montepremi_20122 GrandPrix_Regolamento_20121

Berny Dematteis guida al maschile