Si chiude a quota seicentosettanta la conta degli iscritti per i tricolori giovanili di corsa in montagna che andranno in scena nel fine settimana a Caddo di Crevoladossola (Vb). Se non è record, poco ci manca: certo a dare una mano al computo finale arriva la pioggia di iscrizioni indirizzate verso le categorie promozionali, con i più giovani esordienti a raccogliere nelle tre fasce di età qualcosa come 201 iscrizioni, cui vanno aggiunti ben 89 ragazzi e 67 ragazze. Numeri che sorridere fanno l’atletica che corre in montagna, anche e soprattutto perché in controtendenza rispetto alle ultime edizioni della rassegna si pongono le categorie cadetti e allievi, ovvero quelle cui in fondo si fa riferimento quando si parla di tricolori giovanili. La grande festa di Caddo di Crevoladossola, dunque, è in rampa di lancio. E se già uno sguardo si è dato tanto ai percorsi di gara quanto ai principali favoriti tra gli allievi, da subito va segnalato che in extremis pure si è aggiunta l’iscrizione di Yemaneberhan Crippa (Gs Valsugana), ovvero del talento che su ogni tipologia di gara ha dominato la scena prima tra i cadetti e ora tra gli allievi . Di interesse notevolissimo, allora, il nuovo annunciato duello con il tricolore uscente Nadir Cavagna (Valle Brembana), ovvero oro e argento per il cross allievi 2012, con Omar Guerniche (Cento Torri Pavia) e Diego Ras (Atl. Pinerolo) a guidare – loro pure in forza di inverno da protagonisti – una nutrita pattuglia di candidati al podio.
Quanto alle allieve, nella possibile sfida tra piemontesi, lombarde e venete di cui già si è detto, pure vanno sottolineate le forti ambizioni delle altoatesine dello Sc Meran, con Klara Fischnaller e le sorelle Martina e Johanna Hoellrigl. Tra i cadetti, si rinnova invece la sfida tra Lombardia, Piemonte e Veneto che nell’ordine chiusero nella classifica combinata nella scorsa stagione. Per il Trofeo delle Regioni, con loro ci provano anche Toscana, Trentino e Valle d’Aosta. Al femminile fari puntati sulla stellina Anna Lena Hofer (Sc Meran), campionessa uscente, ma anche sulla piemontese Eleonora Curtabbi (Giò 22 Rivera), sorellina di Beatrice, unica allieva azzurra ad aver mai vinto al femminile nel WMRA Youth Challenge. Senza peraltro dimenticare almeno la trentina Margherita Rossi (Atl. Trento), già nona a Correggio nel marzo scorso. Al maschile, candidatura importante quella del veneto Valentino De Nardin (BellunoAtletica Nuovi Progetti), così come quella dei tre portacolori della Lombardia (tutti tesserati per l’Atletica Vallecamonica!) Matteo Gregorini, Manuel Canti e Francesco Agostini, quest’ultimo primogenito dei già azzurri Marco Agostini e Cristina Scolari. Piemonte ad affidarsi invece soprattutto a Davide Genre (Gs Pomaretto), mentre Endale Masè guida da par suo la rappresentativa trentina. Pieghe di pronostici che in qualche modo pescano nei precedenti crossistici o nei precedenti cimenti montani in chiave regionale, con quella premessa d’obbligo tra i più giovani che chiede di prendere con le molle per davvero ogni tentativo di leggere a priori le vicende agonistiche. Un invito alla prudenza se possibile ancor più necessario nella corsa in montagna. Paolo Germanetto Gli iscritti: http://www.fidal.it/risultati/2012/COD3457/Index.htm Profili altimetrici dei percorsi di gara Statistiche iscrittiTricolori giovanili: pioggia di iscrizioni
