BOA VISTA ULTRAMARATHON, UN’OCCASIONE IRRIPETIBILE E NASCE IL CAPO VERDE TRIATHLON TRAIL Cambiano i giorni di gara e di trasferta per l’Ultramaratona più originale al mondo: 150 chilometri tra deserto e spiagge di sabbia finissima, nell’isola di Boa Vista. Si gareggia dal 10 al 12 dicembre. E dopo l’edizione numero zero” dello scorso fa il suo debutto il primo Triathlon Trail di Capo Verde. comunicato stampa Immagini di repertorio ad alta risoluzione sono disponibili al seguente link: http://www.cometapress.com/public/public/attach_img.asp?IDC=1852 15 settembre 2011 – La Boa Vista Ultramarathon fonda il proprio fascino sulle peculiarità di una competizione sportiva estrema, dove i cambiamenti last minute fanno parte della manifestazione stessa. Siamo a Capo Verde, isola all’estremo ovest dell’Africa, all’altezza dell’Equatore, per cui organizzare una trasferta a dicembre per vivere una gara di tre giorni, 150 chilometri da completare in 50 ore in assoluta autonomia, significa sapere che si va incontro a mille incognite, ma anche all’avventura più pura. Compito degli organizzatori è mettere tutti nelle migliori condizioni di sicurezza e verificare ogni attimo della trasferta ed è quello che ogni anno fanno i responsabili del Friesian Team che, in collaborazione con il Boa Vista Marathon Club, hanno dovuto rimettere mano ai giorni di trasferta e di gara per problemi logistici legati ai voli. La partenza dall’Italia sarà quindi prevista mercoledì 7 dicembre per un ritorno fissato per mercoledì 14 dicembre. La gara prenderà il via sabato 10 per concludersi due giorni dopo. Gli organizzatori stanno lavorando quotidianamente con i partner della manifestazione per la definizione precisa dei voli e dei soggiorni, che saranno comunicati a breve sul sito della manifestazione. Ma cos’è la Boa Vista Ultramarathon? E’ una manifestazione unica nel suo genere perché si disputa interamente nel deserto, ma sempre vicino al mare, con condizioni di caldo e umidità affrontabili e con una lieve escursione termica fra i giorno e la notte. E’ soprattutto un’avventura più che una gara: alla partenza i partecipanti sono dotati di una riserva alimentare sufficiente per due giorni e un road-book dove potranno trovare tutti i check-point, ossia i punti d’incontro, dove rifornirsi di liquidi e riposare. La gara deve essere completata in 50 ore, ognuno potrà quindi gestire la propria strategia, scegliere quando e dove riposare, fermarsi per mangiare e così via, quel che conta è essere ben allenati, resistenti e soprattutto sapersi orientare. Per l’undicesima edizione gli organizzatori hanno inserito una novità: «Per stimolare la partecipazione di chi non è ancora pronto per affrontare una gara così impegnativa, abbiamo approntato un traguardo intermedio al 71esimo chilometro ? ha aggiunto Pierluigi Scaramelli, presidente del Boa Vista Marathon Club e ideatore della competizione ? e crediamo che questo posso dare un ulteriore impulso alla partecipazione in vista della sfida sul periplo dell’isola». Chi ha affrontato la Boa Vista UM è rimasto incantato sia dalla formula che dagli scenari assolutamente incomparabili, chi la conosce è voluto assolutamente ritornarci, chi non l’ha mai corsa non può farsi sfuggire quest’occasione che rimarrà una pietra miliare nella propria carriera sportiva e, probabilmente, nella propria vita. Inoltre, dopo l’edizione zero dello scorso anno, il Friesian Team si è convinto nel voler lanciare una prova multidisciplinare sulle distanze di 1.500 metri di nuoto, 30 chilometri di mountain bike e 10 chilometri di corsa a piedi. Nascerà così il prossimo 12 dicembre il primo Capo Verde Triathlon Trail.
Tags
Alice Gaggi
baldaccini
Belotti
Bernard Dematteis
Campionati Europei
Campionati italiani
Campionati mondiali
campionato italiano
Chevrier
confortola
corsa campestre
corsa in montagna
cross
de gasperi
dematteis
Desco
Elisa Desco
Emanuele Manzi
EOLO FIDAL Mountain and Trail Grand Prix
Fidal
Francesco Puppi
gaggi
Giir di Mont
Grand Prix
Kilian Jornet
km verticale
malonno
Manzi
maratona
Marco De Gasperi
MOUNTAINRUNNING
premana
sci alpinismo
skyrace
Skyrunner World Series
skyrunning
strada
trail
Trail Running
Trofeo Nasego
Valentina Belotti
valtellina wine trail
Vertical
WMRA
Xavier Chevrier
Seleziona nell’archivio
Notizie più lette
- Salita certo, ma come farla? - 34.162 volte
- L’arma segreta: gli sprint in salita - 33.153 volte
- Premana (Lc) Campionato mondiale corsa in montagna. Full results - 24.842 volte
- I disturbi grastrointestinali in corsa, che fare? - 18.746 volte
- Magnini devastante, anche Canazei si inchina al piccolo principe ! - 14.804 volte