INVITO Concerto corale con canti patriottici Coro Canticum Novum diretto da Erina Gambarini sabato 9 luglio 2011 ore 21.00 presso il Palamonti INGRESSO LIBERO CORO CANTICUM NOVUM Il complesso corale “CANTICUM NOVUM”, fondato da Erina Gambarini, suo Direttore (E.Gambarini ha studiato canto con Teresa Stich Randall a Vienna, direzione corale con il padre M° Guido e successivamente con il M° Couraud, dal 1996 è membro dell’Ateneo di Scienze Lettere ed Arti per i suoi meriti artistici) ha iniziato l’attività nell’autunno del 1989 e dopo circa due anni di intensa preparazione ha dato il via alla sua attività concertistica che lo vede impegnato, oltre che nella Parrocchia di S.Maria Delle Grazie in Bergamo, dove risiede, anche in numerose località italiane ed estere. E’ composto da circa 60 elementi adulti e da un piccolo numero di voci bianche; si dedica alla realizzazione di repertori sacri che vanno dal 1600 fino ai nostri giorni e grazie al notevole corpo sonoro ed al particolare colore timbrico ha già avuto modo di mettersi in luce nei concorsi a cui ha partecipato, come ad esempio il 3° Premio al Concorso Polifonico di Musica Sacra di Guastalla nel giugno 1994. Il gruppo “Canticum Novum” ha collaborato con vari complessi orchestrali, quali l’Orchestra Stabile di Bergamo, l’Orchestra da Camera di Bergamo, la “Piccola Sinfonica” di Milano (con la quale ha effettuato una tournée di concerti), l’ “Orchestra da camera Barocca” di Bergamo, l’Orchestra Sinfonica di Milano “G.Verdi” e l’orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano. Il coro “Canticum Novum” ha inaugurato la prima edizione del “Festival Musicale di Castel Gavarno” (Luglio 1996 a Bergamo) sotto la direzione artistica del Maestro Aldo Ceccato, eseguendo, diretto del M° A.Brena, il Gloria di A.Vivaldi; sotto la guida del Maestro Romano Gandolfi ha eseguito la “Petite Messe Solennelle” di G.Rossini come concerto di chiusura del Festival. Nel 1997 il gruppo “Canticum Novum” ha inciso il CD della Messa di Natale di R.Hazon, con la direzione del M° Ferrari. In occasione del XVI centenario della morte di S. Ambrogio (Maggio 1997), il coro Canticum Novum e l’orchestra Verdi di Milano, hanno eseguito a Milano nella Basilica dedicata al Santo, la Messa da Requiem di W.A.Mozart con la direzione del M° A.Bernardi, con la quale hanno inoltre inaugurato (Luglio 1997) la seconda edizione del “Festival Musicale di Castel Gavarno” con la direzione del M° R.Gandolfi. Nella stagione 1997/98 il coro “Canticum Novum”, sotto la direzione del M° R.Gandolfi, ha effettuato una turné di concerti eseguendo in diverse città la “Petite Messe Solennelle” di G.Rossini (Novara, Torino, Casale Monferrato, Cologno Monzese, Borgosesia, Parma – Teatro Regio, Gressoney S.Jean). Ha partecipato al concerto straordinario della stagione 1997/98 dell’orchestra sinfonica G.Verdi di Milano eseguendo, nella chiesa di S.Angelo a Milano, lo Stabat Mater di Rossini diretto dal M° R.Gandolfi. Nel luglio 1998 ha partecipato, con l’orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, alla terza edizione del Festival Musicale di Castel Gavarno eseguendo la Messa in Sol di F.Schubert sotto la direzione del M° R.Gandolfi. In diverse stagioni concertistiche in diversi luoghi, ha eseguito il Gloria e il Beatus Vir di A.Vivaldi. Nel Novembre 1998 il coro Canticum Novum, diretto dal M° A.Brena, ha partecipato alle solenni celebrazioni per S.Martino, eseguendo, nella Basilica dedicata al santo (in Alzano Lombardo – Bergamo) la Messa da Requiem di W.A.Mozart. Nel 1999 ha inaugurato la stagione dell’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano sotto la direzione del M° Aldo Ceccato con il Gloria di Vivaldi e il Magnificat di Bach e nella primavera 2000, sempre con l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, ha eseguito il Te Deum di Haydn e la Missa Brevis in Do di W.A.Mozart diretto dal M° Claudio Desideri e sempre sotto la direzione del M° Desderi ha eseguito i Carmina di Carl Orff . Nel 2001 ha partecipato al concerto inaugurale del Teatro Dal Verne di Milano con l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali sotto la direzione del M° Ceccato e, sempre diretto dal M° Ceccato, ha inciso il CD della Fantasia Corale di Beethoven con il pianista A. Ciccolini. Erina Gambarini, Maestro del Coro Figlia d’arte, ha iniziato la sua attività artistica a 13 anni al Teatro alla Scala di Milano, come voce bianca, protagonista nell’opera di B.Britten Il giro di vite. Dopo alcuni anni di intensa attività solistica ha proseguito lo studio del pianoforte con il padre, lo studio del canto, come soprano, con Teresa Stich Randall a Vienna; direzione interpretazione corale e musica da camera con Marcel Couraud; tecnica vocale e interpretazione con Schmidt-Gaden. Ha collaborato con la RSI, la RAI, la Fenice di Venezia, Teatro Sociale di Como, Teatro Olimpico e Valle di Roma, Teatro Carignano di Torino, Verdi di Trieste, La Pergola di Firenze, Teatro Grande di Brescia ecc. Ha inciso numerosi CD per Nuova Era, Carrara e Ricordi. Nel 1989 fonda il gruppo corale Canticum Novum, che in pochi anni si distingue per la qualificata e ricca attività artistica e parallelamente dirige vari gruppi strumentali collaborando con l’Orchestra Stabile di Bergamo, i Pomeriggi Musicali, l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, l’Orchestra da Camera Barocca, la Piccola Sinfonica di Milano; inoltre avvia un’ intensa collaborazione con la Gioventù Musicale. Nel 1996 inizia la sua collaborazione con il M° Romano Gandolfi, che nel 1998 la chiama come sua assistente e maestro del coro in occasione della costituzione del Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi, incarico che ricopre tuttora. Ha collaborato con direttori d’orchestra come Riccardo Chailly, Claudio Abbado, Gian Andrea Gavazzeni, Aldo Ceccato, Ettore Gracis, Oleg Caetani, Claus Peter Flor, Christopher Hogwood, R.Barshai, Vladimir Jurowski, Helmuth Rilling, Leonard Slatkin, Nevil Marriner, Roger Norrington, Vladimir Fedoseyev, R.King. Dal 1997 è membro dell’Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo per i suoi meriti artistici. Il 25 ottobre 2008 ha diretto, al Paladozza di Bologna, il Coro de la Verdi nel Te Deum di Berlioz con la direzione d’orchestra di Claudio Abbado. Ha diretto il Coro de la Verdi nel concerto tenuto il 24 aprile 2010 presso la Sala Nervi (Città del Vaticano) alla presenza del Pontefice e del Presidente della Repubblica.