In allegato tutte le liste partenti Domenica 10 luglio, il Campionato Italiano Master di Corsa in Montagna vedrà al via 640 atleti, provenienti da diverse aree nazionali, che si contenderanno oltre 20 titoli nazionali individuali ed i titoli di società, femminili e maschili. A mezzanotte del 5 luglio, si sono chiuse le iscrizioni on line che hanno determinato quindi l’elenco degli atleti che si contenderanno il Campionato Italiano Master di Corsa in montagna. Numeri quindi importanti per la manifestazione proposta dall’ Atletica Aviano che, dopo l’edizione 2007, si rivede ad organizzare la massima rassegna nazionale della specialità aumentando anche nelle adesioni il numero dei partecipanti. Alle ore 9.15 saranno al via 260 atleti con la prova riservata alle donne ed maschi over 60 (rispettivamente 150 e 110); percorreranno 1 giro piccolo ed 1 grande (7720m) mentre a seguire, ore 10.30, le categorie maschili con iscritti 380 atleti fino alla MM55 1 giro piccolo e 2 grandi (12570m). Da rilevare nelle prove open diversi juniores, promesse e seniores ed amatori. Nel contempo, da rilevare i plausi che arrivano dalle istituzioni, come la provincia di Pordenone e la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ed i saluti del responsabile nazionale del settore master e Montagna Pier Luigi Migliorini, impegnato nei contemporanei campionati europei assoluti di Corsa in Montagna. I Numeri: La presenza nazionale Come già annunciato saranno 12 le regioni rappresentate tra cui Puglia e Molise (Valle D’ Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Molise e Puglia) provenienti da 30 province diverse. Gli atleti più longevi: Morbioli Lucio MM80 Classe 1931 Lagarina Crus Team (Trentino); Martino Cuder MM80 Alpini Udine 1928 Alpini Udine; Maria Elena Bracale Nuova Atletica Dal Friuli MF75 Classe 1936. Le società con il maggior numero di atleti: Atletica Paratico BS 57 – Atletica Aviano PN 47 – Atletica Valdobbiadene TV 40 – Atletica San Martino Coop Casarsa PN 36 – Libertas San Biagio TV 32. Da rilevare che l’iniziativa dell’Atletica Verbano (17 atleti) vede diversi atleti (oltre 24) di altre società dell’ Alta Lombardia. Le società che possono conquistare il titolo: Tra le società iscritte che, a norma di regolamento, potrebbero ambire al massimo successo ed entrare nelle principali premiazioni di società segnaliamo: Maschili: Atletica Paratico, San Martino Coop Casarsa, Atletica Aviano, Atletica valdobbiadene, Libertas San Biagio, Gruppo Santarossa, Atletica Sernaglia Femminili: Atletica Paratico, Atletica Aviano, Atletica 85 Faenza, Libertas San Biagio. Il tracciato: Un percorso disegnato dall’ Area Ronjade al Collalto con un tracciato di 2700m per il percorso breve e di 4800m per il giro lungo; un tracciato che permette la massima affluenza e che permetterà, anche a coloro che hanno maggiori difficoltà nel percorrere tracciati di corsa in montagna di avere la possibilità di partecipare adeguatamente a questa manifestazione e, per accompagnatori e famigliari, di vedere dalla zona di partenza ed arrivo, gli atleti percorrere ben 1300m del tacciato di gara. A conti fatti, il primo tratto dove gli atleti si troveranno in lunga fila indiana si troverà dopo il 4° Km ma soprattutto dopo aver percorso diversi tratti impegnativi che permettono il regolare deflusso dei concorrenti. Il pranzo e le premiazioni: Al termine delle due prove, presso la struttura coperta dagli Alpini di Aviano, si potrà degustare la pastasciutta ed un piatto della montagna (da prenotare all’atto dell’iscrizione) ed assistere alla cerimonia di premiazione dove saranno assegnate le 20 maglie di campioni nazionali individuali, i podi di categoria ed i premi per le prime 6 società maschili e femminili. Corsa in montagna 12570m Sen AL Corsa in montagna 12570m Sen LZ Corsa in montagna 7720m Master M60 oltre Corsa in montagna 12570m J Corsa in montagna 7720m Sen Corsa in montagna 7720m J
Ben 640 gli iscritti ai Campionati Italiani MASTER di Aviano
