Tante le iniziative legate al grande evento della Val di Fiemme. Grande attesa anche per il consiglio straordinario della Fisky, chiamato a pronunciarsi anche sulle risultanze del recente incontro di Bergamo con CONI e Fidal Si annuncia un’edizione da grandi numeri per la Stava Sky Race numero 6, che quest’anno avrà l’onore di aprire ufficialmente il rinnovato campionato italiano skyrunning. A tre giorni dall’evento le iscrizioni fra la gara tradizionale tricolore sulla distanza dei 21,5 km e l’esordiente competizione Verticale del Cornon, che si disputerà un’ora prima (lo start alle ore 8 da Tesero), alla segreteria della Cornacci di Tesero sono già giunte oltre 220 iscrizioni e non è escluso che proprio nelle ultime ore il numero salirà nuovamente. Tante adesioni, ma soprattutto presenze di livello, l’ultima in ordine di tempo è quella di Emanuele Manzi, il comasco della Forestale con un pedigree straordinario nella corsa in montagna e pure nelle skyrace. La sua presenza, ufficializzata nella giornata di giovedì cambia anche i favori del pronostico, visto che Manzi ha tutte le carte in regola per iscrivere per la prima volta il suo nome nell’albo d’oro della Stava Sky Race. I suoi principali avversari sulla carta sembrano essere l’atleta di casa Paolo Larger e l’ormai naturalizzato altoatesino Mikhail Mamleev, già primattori nelle precedenti edizioni della competizione fiemmese. Da tenere d’occhio poi Matteo Piller Hofer, Michele Tavernaro, Fulvio Dapit, i premanensi Fausto Rizzi ed Erik Gianola, quindi il piemontese Paolo Bert, mentre il valdostano Dennis Brunod ha dovuto dare forfait per una bronchite che lo ha costretto a letto per alcuni giorni. Ci sarà pure una presenza straniera, quella del forte spagnolo Miguel Caballero Ortega, intenzionato più che mai a lasciare il segno in Val di Fiemme, quindi alcuni atleti russi. Non è da meno la starting list femminile, dove spicca la campionessa del mondo Emanuela Brizio, pure lei con l’obiettivo di inserire il proprio nome nell’albo d’oro. A cercare di romperle le uova nel paniere ci proveranno Paola Romanin, la valtellinese Raffaella Rossi, la fassana Nadia Scola, quindi Chiara Gianola di Premana, Serena Piganzoli della Valtellina e la friulana Jennifer Senik. Da una campionessa del mondo ad un altro conquistatore dell’iride, l’altoatesino di Castelrotto Urban Zemmer che andrà invece a caccia della vittoria nella prima edizione del Verticale del Cornon: 5000 metri da Tesero a Croce Cornon con un dislivello di 1150 metri. Fra gli iscritti il teserano Stefano Gardener, giovane promessa dello sci di fondo e ottimo piazzato nel Vertical di Predazzo 2010, quindi il pinetano Marco Facchinelli del Gruppo Bogn da Nia, gli sci alpinisti Ivo Zulian e Thomas Trettel, mentre in campo femminile è da tenere d’occhio Giulia Miori. Fra i motivi di questi numeri importanti senza dubbio anche la pregevole iniziativa degli organizzatori delle tre gare di campionato italiano skyrunning, ciascuna delle quali mette in palio un capo tecnico che formerà alla fine un completo ufficiale del campionato italiano col logo tricolore. La Stava Sky Race il pantaloncino della factory fiemmese La Sportiva, la 6ª SkyRace Ortles Cevedale del 7 agosto una maglia tecnica Crazy ed infine la SkyRace Monte Cavallo dell’11 settembre un gilet dell’azienda Crazy. Significativo inoltre il gemellaggio che la Stava Sky Race ha stretto con l’altra gara tricolore Sky Race Monte Cavallo. Oltre ad un’importante presenza agonistiche le due organizzazioni si interscambiano personale addetto alla gara lungo il percorso Risulta poi particolarmente interessante anche la vigilia della Stava Sky Race. Infatti quest’anno l’importante competizione di skyrunning si è posta come obiettivo primario quello di sensibilizzare gli atleti, ma anche gli escursionisti, al rispetto dei sentieri del percorso di gara, parte del quale è inserito nel territorio del Monte Cornon, un sito riconosciuto dalla Comunità Europea come area di pregio naturalistico, dove crescono e vegetano alcune tipologie floreali originali. Proprio per spiegare meglio le peculiarità della zona sabato 25 giugno alle ore 20.30 è in programma una serata dal titolo «Sito Natura 2000 ? Alta Val di Stava e i suoi aspetti naturalistici», organizzata dall’Unione sportiva Cornacci in collaborazione con la Magnifica Comunità di Fiemme e presentata dal dottor Andrea Bertagnolli dell’Ufficio Tecnico Forestale della Magnifica Comunità. Inoltre, sempre il giorno della vigilia, si svolgerà un’importante riunione strategica per la Federazione Nazionale Skyrunning. Alle ore 15 presso la sala Luigi Canal di Tesero è infatti prevista un’assemblea straordinaria della Fisky con all’ordine del giorno la struttura del calendario agonistico 2012. Gli orari da ricordare sono dunque: sabato alle 15 riunione Fisky e alle ore 20.30 incontro naturalistico. Domenica alle 8 partenza da Tesero del Verticale del Cornon, alle ore 9 partenza della 6ª Stava Sky Race. Arrivo dei primi concorrenti a Stava previsto alle ore 11.05 circa. Fonte: ufficio stampa www.uscornacci.it