Il 21 maggio si corre la Mezza Maratona della Regione Hall Swarovski Wattens. Un’occasione per unire sport e turismo, visitando località ricche di tradizione dove il tempo sembra essersi fermato. LA MEZZA DI HALL CORRE NELLA STORIA Il 21 maggio si corre la Mezza Maratona della Regione Hall Swarovski Wattens. Un’occasione per unire sport e turismo, visitando località ricche di tradizione dove il tempo sembra essersi fermato. IMMAGINI IN ALTA RISOLUZIONE DISPONIBILI AL SEGUENTE INDIRIZZO: http://www.ldlcom.it/public/public/attach_img.asp?IDC=2445 Ecco una splendida proposta per chi gradisse organizzarsi un weekend all’insegna di sport e turismo: sabato 21 maggio, alle ore 13.30, è in programma la Mezza Maratona della Regione Hall Swarovski Wattens. Si amo in Austria, nel cuore del Tirolo, a un passo dal confine italiano, in un posto di grande interesse turistico per la bellezza del paesaggio, per la ricchezza storica del luogo e per la qualità dell’offerta alberghiera. Chi ama lo sport avrà di che divertirsi nella Mezza, sui 21,8 km che si snodano in questo contesto ricco di storia e natura. Il percorso lambisce i caratteristici borghi e villaggi locali, con un piacevole itinerario point to point che unisce, nella centralissima Stadtplatz, partenza e arrivo. Siamo proprio nel cuore di Hall e la storica piazza superiore ci riporta alle atmosfere del Medio Evo con la chiesa di San Nicola, in stile gotico, e l’antico Castello, oggi municipio della città, con le sue mura merlate. I primi 5 chilometri, dopo aver attraversato le vie del centro storico, escono a nord della città, da KathreinStrasse, e compiono un breve giro per i sentieri e boschi circostanti, per tornare poi alla partenza con un anello che rappresenta anche il tracciato per la corsa non competitiva di bambini e famiglie. Un piacevole modo di scaldare la gamba, in vista della restante parte del tracciato, che invece si sviluppa a est di Hall e segue il corso del fiume Inn. Lasciata la città, si costeggia la riva superando il borgo di Volders con un tratto in costante e leggera discesa, fino a raggiungere l’abitato di Wattens, che rappresenta il back point: siamo al km 13, si attraversa di nuovo l’Inn, si entra nel villaggio di Fritzens e si inizia il ritorno verso Hall. La seconda parte è più impegnativa, con due km (dal 15 al 17) tutti in salita, per portare i runner fino ai 650 m di Mils. Scollinamento e rush finale verso Thurnfeldgasse, via di ingresso nella città vecchia, e ultimo chilometro nel cuore della storia, fino sotto le mura del Municipio. Sufficienti (sono cinque!) e ben distribuiti i punti di ristoro, con quello di Wattens, a metà gara, particolarmente ricco e animato anche da eventi collaterali per tifosi e spettatori. La gara, infatti, è anche un’occasione per trasformare la giornata in una grande festa nel nome dello sport. Una festa che continua, poi, sull’arrivo, dopo le premiazioni, con eventi, Live Band e Party, in una festosa serata di allegria. Hall, sede della gara, è una ridente cittadina che conserva tuttora la sua impronta medioevale sviluppata tra il XII e il XV secolo: fu un importante centro per il commercio del sale e, grazie alla vicina miniera d’argento di Schwaz, l’autorevole e innovativa zecca degli Asburgo. Qui venne inventata la coniazione regolare delle monete mediante pressa a rullo e qui venne coniato il primo Tallero. Oggi la regione di Hall è famosa in tutto il mondo grazie ai cristalli Swarovski, il cui museo – con oltre 700mila visitatori all’anno – è la seconda struttura museale più visitata di tutta l’Austria. L’ingresso è scavato in una collina dalle fattezze di un volto umano, i cui occhi sono due enormi cristalli e dalla cui bocca esce una fragorosa cascata. Informazioni e iscrizioni: www.halbmarathon-hall-wattens.at