L’azzurro di Merano supera nel finale il britannico Martin Cox Gerd Frick è il secondo altoatesino ad iscrivere i suo nome nella Soltn-Maratonina in montagna sul Salto sopra S. Genesio. Il 36enne bolzanino sui 21.1 km (520 m di dislivello) ha tenuto a distanza il britannico Martin Cox. Tra le donne, la trentina Francesca Iachemet è riuscita a ripetere il successo dell’anno scorso.Gerd Frick è il “camoscio” altoatesino più costante in questa stagione. Sul Salto, il 36enne ha festeggiato la sua terza vittoria stagionale in Alto Adige dopo quelle del Monte S. Vigilio e di Vellau. Inoltre, Frick ha trionfato anche nella Karwnendel-Berglauf in Germania. Il momento culminante per lui era però la qualificazione per i Mondiali ed il quarto posto nella Jungfrau-Marathon due settimane fa. Sul Salto sopra S. Genesio è stato però Martin Cox a dettare il ritmo. Frick è stato l’unico a tenere il passo del britannico. Fino al 17esimo chilometro hanno corso spalla a spalla. Poi Frick è riuscito a piazzare lo stacco decisivo. “Nei piccoli tratti in discesa avevo capito già prima che stavo meglio di Cox – racconta Frick – Quindi dovevo solo tenere il suo passo per piazzare poi l’attacco nel finale.” Frick si è staccato a 3.5 km dall’arrivo. Sull’ultimo tratto in discesa è riuscito a guadagnare 34 secondi su Cox. Mikhail Mamlev è giunto terzo con un ritardo di 2:34. Il crono finale di Frick di 1:16:27 è stato quello più alto nella storia della manifestazione. Dopo la forte pioggia degli ultimi giorni, i percorso in alcuni tratti era pieno di fango e quindi tecnicamente molto difficile da percorrere. Frick è solo il secondo altoatesino dopo Hannes Rungger nel 2008 ad iscrivere il suo nome nell’albo d’oro della manifestazione. Frick però è il primo maschio in assoluto ad aver vinto sia la Soltn-Maratonina in montagna che la corsa in montagna internazionale da S. Genesio a Kasera di Meltina (13.7 km), che era l’antecessore dell’attuale gara. Frick l’aveva vinta nel 1997. Nell’albo d’oro si sono iscritti anche i due ex campioni del mondo Jonathan Wyatt e Antonio Molinari. Dopo una lunga stagione di corsa in montagna, Frick a novembre cercherà di migliorare il suo primato personale nella maratona di 2:23:18. Nella gara femminile, la trentina Francesca Iachemet è riuscita a ripetere il successo dell’anno scorso. La Iachemet ha vinto in 1:32:34 con un vantaggio di quasi due minuti sulla compagna di club Lorenza Beatrici. Terza la migliore delle altoatesine, Gertraud Höllrigl di Naturno (+2:16). Alla decima edizione hanno partecipato oltre 150 atleti. Fonte: Fidal Bolzano Risultati, 10. Soltn-Maratonina in montagna: Uomini: 1. Gerd Frick (Telmekom Team Südtirol) 1:16:27 2. Martin Cox (Großbritannien) 1:17:01 3. Mikhail Mamleev (Atl. Brugnera) 1:19:01 4. Rudi Brunner (SC Meran) 1:21:49 5. Luca Quarta (Atl. Trento) 1:22:27 Donne: 1. Francesca Iachemet (Atl. Trento) 1:32:34 2. Lorenza Beatrici (Atl. Trento) 1:34:26 3. Gertraud Höllrigl (SC Meran) 1:34:50 4. Petra Pircher (ASC Laas) 1:37:02 5. Ulrike Raich (Telmekom Team Südtirol) 1:40:05 Gerd Frick (Foto Marica)