Da quest’anno si cambia formula: competizione individuale «Vista la concomitanza con diverse competizioni distribuite sia in zona sia nelle varie regioni del Nord Italia, direi che i numeri sin ora registrati ci lasciano più che soddisfatti ? ha esordito il responsabile del comitato organizzatore Massimo Zugnoni -. Per domenica avremo prove di livello sia al maschile che al femminile; tanto che azzardare un pronostico è assai difficile». Sfogliando la lista partenti spiccano i nomi della stella del Valetudo Skyrunning Italia Claudio Cassi, quella del trentino Gil Pintarelli, dei lecchesi Stefano Butti ? Carlo Ratti e del locale Dario Songini. Salvo sorprese dell’ultima ora dovrebbero essere loro a giocarsi un posto nelle zone di alta classifica. Al femminile, invece, si dovrebbe assistere a una sfida a tre tra la valtellinese Raffaella Rossi, la bergamasca Rossana Moré e la trentina Giulia Miori. E se la gara da 21km (3100m di dislivello totale GPM Cima Rosetta a 2142mslm) con passaggio attraverso i vari alpeggi della zona ? Combana, Combanina, Stavello, Culino e Olano ? è sicuramente l’evento clou di questa due giorni, sabato pomeriggio i veri protagonisti saranno bambini: «In collaborazione con il GS Valgerola, sempre al polifunzionale di Rasura, proporremo una manifestazione podistica non competitiva dedicata a bambini e ragazzi denominata ”Iniziamo a correre” con premiazioni previste la mattina successiva alle ore 10». Non solo, a seguire è prevista cena, presentazione ”top runner” e l’ultima serata di ”Storie di Uomini & Montagne”. «Dopo Manolo avremo l’onore di avere con noi il Ragno Simone Pedeferri che racconterà con foto e filmati le sue esperienze sulle montagne del Mondo. In particolare sarà descritto l’ultimo viaggio extraeuropeo di Simone in Groenlandia con Matteo Della Bordella, Riky Felderer e il Poschiavino Lorenzo ”Pala” Lanfranchi. ”Libere arrampicate tra le Pareti”, questo è il pensiero di Simone ed il titolo della serata che va ad inserirsi in un contesto di incontri con personaggi ”di spicco” che vivono ”di montagna”, locali e non e che vogliono trasmettere ad altre persone la propria passione». Promossa e organizzata dallo Sport race Valtellina in stretta sinergia con la Proloco di rasura e Mellarolo la SkyRace della Rosetta sembra quindi avere compiuto la sua definitiva fase di start up: «Siamo passati da gara a coppie a prova individuale, apportando alcune migliorie al tracciato che ora include il suggestivo e panoramico passaggio all’alpe Culino ? ha concluso Zugnoni ? Ringraziando anticipatamente sia i volontari, sia gli sponsor che ci danno una mano, non posso che invitare gli appassionati a seguire in prima persona questa gara interamente disegnata all’interno del Parco delle Orobie Valtellinesi». SINTESI PERCORSO: Ventuno i chilometri del percorso, tutti all’interno del Parco delle Orobie Valtellinesi, con 1550 metri di dislivello attivo e 3100 metri di dislivello totale. Partenza dagli 850 m del Polifunzionale di Rasura. Si sale passando dalla località Larice e Ciani e si continua raggiungendo gli alpeggi di Combana, Combanina e Stavello – punto più a sud a quota 1940 m -. Il percorso scende in direzione Baita del Ven, quindi inizia nuovamente a salire passando vicino al Lago di Culino e raggiungendo la Cima Rosetta (2140 mt). Si scende a quota 1700 m per poi risalire lievemente verso la pozza dell’Alpe Olano. Ancora discesa, passando dal Rifugio della Corte e dall’abitato di Mellarolo. Quindi rampa finale verso Rasura e arrivo al Polifunzionale. PROGRAMMA MANIFESTAZIONE: SABATO 4 SETTEMBRE 2010 Ore 15 – 17 – “Iniziamo a correre” pomeriggio dedicato ai bambini organizzato dal G.S. Valgerola Ore 17 ? 19 – Consegna del pettorale di gara presso il Polifunzionale di Rasura Ore 19 – Cena a base di sciatt e grigliata mista di carne Ore 21.00 – “Storie di Uomini e Montagne”, l’alpinista Simone Pedeferri presenta “Libere arrampicate tra le pareti” DOMENICA 5 SETTEMBRE 2010 Ore 7.30 – 8.30 – consegna del pettorale di gara presso il Polifunzionale di Rasura Ore 9 – Partenza della gara Ore 11 – Arrivo primi concorrenti Dalle ore 12.30 – Pranzo a cura della Pro Loco Rasura Mellarolo Ore 15 – circa Premiazione della manifestazione Ore 18 – S.Messa presso la chiesa di Rasura in ricordo di Sandro e Pietro Regolamento alla mano verranno premiati i primi 10 di ogni categoria maschile e le prime 5 delle graduatorie in rosa: CATEGORIE MASCHILI: – Under 30 (18-29 anni) – Under 40 (30-39 anni) – Under 50 (40-49 anni) – Over 50 (oltre i 50anni) CATEGORIE FEMMINILI: – Under 30 (18-29 anni) – Over 30 (oltre i 30 anni) Per maggiori informazioni o per compilare il modulo iscrizioni è possibile visitare il sito www.skyracedellarosetta.it
Skyrace della Rosetta: tutto pronto per la gara, già iscritti oltre 180 atleti
