Quarant’anni di storia per il Giò 22 Rivera. I Dematteis su Abate e Piana, tra le donne la sorpresa Cardone I gemelli più “famosi” dell’atletica italiana per festeggiare quarant’anni di storia. A fine giornata, era felice davvero Franco Miceli, storico presidente del Giò 22 Rivera. E con lui tutti i suoi collaboratori, altre anime portanti di uno dei sodalizi storici della corsa in montagna italiana, come Piergiorgio Chiampo o il “capitano” Filippo Pignone. Sul tracciato del Giro dei Due Monti, nelle sue dieci precedenti edizioni, pur con qualche piccola variante, spesso si era corso per i titoli regionali, ma pure lo si era fatto per i tricolori a staffetta o per una selezione azzurra in chiave europea. Complice simile anniversario, di azzurri molti ne ha chiamati al via anche l’edizione numero undici della classica valsusina, quella disputata sabato 1 maggio, che ricordata sarà, soprattutto, per la prima doppietta “made in Valle Varaita” ai piedi del Pilone della Costa. Percorso misto, di poco più di otto chilometri, con altro azzurro, e atleta di casa, a metterla giù dura sin dall’inizio: ci teneva, Gabriele Abate, a fare bene sui suoi sentieri, e per più di metà gara è stato infatti lui a dettare il ritmo in un trenino a comporre il quale, già dopo poche centinaia di metri, non sarebbero rimasti che altri due vagoni. Attorno al quinto chilometro, l’attacco dei Dematteis, che accumulano vantaggio nella discesa verso il traguardo che così, dopo 36’03”, premia Martin ai danni di Bernard. Al fin di volata più spettacolare che…reale. Abate (Orecchiella) chiude terzo a 34″, mentre alle sue spalle Rolando Piana (Genzianella) recupera terreno: più che il quarto posto finale è ancora una volta il distacco – inferiore al minuto – a dire dei suoi ulteriori progressi. Quinto a 1’36” è un Mauro Bernardini (Cover) sempre più votato alla specialità, che pure precede Alberto Mosca (Orecchiella), Paolo Gallo (Giò 22) e Mattia Scrimaglia (Bognanco), atleti con cui a lungo aveva condiviso chilometri di gara. Più sorprendente, invece, l’esito della prova femminile, partita venti minuti prima, ma disputata sullo stesso tracciato degli uomini. A sorprendere non è tanto il nome della vincitrice, quanto piuttosto l’autorità con cui Debora Cardone (Giò 22 Rivera) tutte le altre mette in fila. Dopo 45’50”, quasi un minuto sarà il margine della canavesana sulla pur brava tricolore juniores uscente Erika Forni (Valsesia), che nel finale rintuzza il ritorno di Maria Laura Fornelli (Atp Torino), ottima terza. Eufemia Magro (Dragonero) è quarta a 2’02” e piuttosto nettamente, a sua volta, precede Mirella Cabodi (Cumiana), Giovanna Malan (Valpellice), Giovanna Cerutti (Valsesia) e Cristina Dosio (Giò 22). Tra gli juniores, titolo regionale conquistato con una prova d’anticipo per Andrea Pelissero (Atl. Susa), che bene si difende, seppur a distanza, anche nel confronto cronometrico con gli assoluti. Alle sue spalle, molto bravi sia Loris Tourn (Valpellice), secondo, sia Giovanni Quaglia (Valle Varaita), terzo. Al femminile, la gara juniores segna invece il dominio dell’Atletica Saluzzo, con Mina El Kannoussi a precedere di ventitre secondi l’azzurrina Cristina Mondino e del classico minutino Gloria Grossi (Runner Team Volpiano). Paolo Germanetto Risultati: Uomini (8400 metri; disl. +/- 500 metri) 1) Martin Dematteis 36.03 2) Bernard Dematteis 36.05 3) Gabriele Abate (Orecchiella) 36.37 4) Rolando Piana (Genzianella) 37.02 5) Mauro Bernardini (Cover) 37.39 6) Alberto Mosca (Orecchiella) 38.01 7) Paolo Gallo (Giò 22) 38.22 8) Mattia Scrimaglia (Bognanco) 38.30 9) Marco Martinella (Caddese) 39.58 10)Loris Giorda (Giò 22) 40.14 Donne 1) Debora Cardone (Giò 22) 45.50 2) Erika Forni (Valsesia) 46.47 3) Maria Laura Fornelli (Atp To) 46.47 4) Eufemia Magro (Dragonero) 47.52 5) Mirella Cabodi (Cumiana) 48.45 Juniores uomini 1) Andrea Pelissero (Atl. Susa) 41.28 2) Loris Tourn (Valpellice) 42.04 3) Giovanni Quaglia (Vallevaraita) 42.05 4) Damiano Belotti (Caddese) 44.57 5) Livio Craveri (Vallevaraita) 45.26 Juniores donne 1) Mina El Kannoussi (Saluzzo) 25.06 2) Cristina Mondino (Saluzzo) 25.29 3) Gloria Grossi (Runner Team) 26.01 4) Elisa Bianco (Savoia) 28.58 5) Fabiana Matli (Caddese) 30.50