A Keswich, nello scorso weekend, prima appendice dei Giochi riservata a Ultra Distance e corsa in montagna

Il venerdì la sola salita, la domenica le prove “up and down”. Con questa formula è iniziato ufficialmente il cammino della corsa in montagna nel mondo sportivo del Commonwealth, quella confederazione tra Stati che furono sudditi dell’Impero britannico. Cinquantatre Nazioni, per l’esattezza, i cui legami vengono rinnovati, sportivamente parlando, ogni quattro anni con Giochi molto sentiti nel mondo anglosassone e decisamente ispirati a quelli Olimpici. Come bene sottolinea Jonathan Wyatt – nostro inviato “in corsa” a Keswich – è specie in ottica futura che va letto il sorgere di questi campionati riservati all’Ultra Distance e al Mountain Running, disputati in area ricca di tradizione specie nella nostra specialità come Keswich e la Cumbria. Un cammino che potrebbe portare entrambe le discipline ad entrare nel novero degli sport inseriti nei prossimi Giochi del Commonwealth.

Dal panorama politico-sportivo, ai risultati veri e propri, per dar conto specie della doppietta realizzata dal keniano Wilson Chemweno, al femminile emulato dalla neozelandese Anna Frost (sola salita) e dall’inglesina Katie Ingram (salita e discesa). Per Jonathan Wyatt, l’argento in una prova di sola salita piuttosto veloce e fatta di molti cambi di ritmo, per un totale di 12 km. e 900 metri di dislivello. Chemweno primo il venerdì con il tempo di 50.42, con 39 secondi su Wyatt e 2’07” sulla sorpresa canadese Kris Swanson. Chemweno primo anche sui saliscendi della domenica, questa volta in 47.55, con 17 secondi di vantaggio sull’inglese Adam Grice e 1’05” sull’altro inglese Billy Burns. Scorrendo le classifiche (in coda il link per accedervi), tanti nomi noti della corsa in montagna internazionale, rintracciabili anche dalle parti del podio delle due prove femminili.

Anna Frost a vincere dunque la prova di sola salita, con la bionda neozelandese a confermare ottima condizione di forma e a precedere, dopo 48.06 di fatica, due inglesi, Katie Ingram (48.43) e Rebecca Robinson (49.12). Ingram a rifarsi invece nella prova su percorso misto, da lei vinta in 40.12 con 48 secondi di vantaggio sulla favoritissima sua connazionale Sarah Tunstall e con la keniana Pamela Bundotich terza a 1’42”. Il ritorno ufficiale del Kenia nella corsa in montagna altro dato da sottolineare al di là di vittorie e medaglie, nel giorno in cui al primo amore torna anche una grande del passato come la scozzese Angela Mudge, ora molto più votata allo skyrunning: per lei un ottavo posto nella prova di sola salita ed un quarto in quella di salita e discesa.

Paolo Germanetto

Foto: Jonathan Wyatt

Risultati:

http://www.cumbriacommonwealthchampionships.org/Results.htm

Katie Ingram Billy Burns John Brown James Coubrough