”Nomi di livello internazionale per la Skyrace di Sondalo”

In vista della Valmalenco – Valposchiavo diversi big testeranno gambe e condizione sul tracciato sondriese griffato Atletica Alta Valtellina;
– In concomitanza alla skyrace è confermata la gara giovanile che tanto successo ha avuto nel 2008;
– Se al maschile Fulvio Dapit, Mikhail Mamleev e Paolo Larger sono tra i favoriti, nella gara in rosa l’andorrana Stephanie Jimenez dovrà        vedersela con la polacca Izabela Zatorska ;
– Tempi da battere il 2h04’33” di Lucio Fregona e il 2h34’23” di Pierangela Baronchelli;
– A ricordo di Flavio della Fontana, lo sfortunato skyrunner di Castione Andevenno che lo scorso anno ha perso la vita qualche istante dopo avere tagliato il traguardo,  al primo master 50 andrà il “Trofeo Flavio”.
Domenica 10 maggio 2009, una data che molti skyrunner hanno già segnato sull’agendina delle gare da diverso tempo. Per quel giorno, infatti, è prevista la terza edizione della kermesse sondriese “4 Passi in Casa Nostra”. Vuoi per la tipicità del tracciato – 19.6km di sviluppo con 1450m di dislivello positivo -, vuoi per la passione profusa dal comitato organizzatore – i ragazzi cresciuti dall’ex campionissimo della specialità Adriano Greco-, sta di fatto che in pochissimo tempo questa manifestazione ha saputo ritagliarsi uno spazio tutto suo nel calendario nazionale.
«Lo scorso anno abbiamo avuto 124 partenti e già confermarsi su questo standard sarebbe ottima cosa – ha esordito Dario Capitani dell’Atletica Alta Valtellina -. Ma la sensazione è che si possa addirittura fare meglio. Sto parlando sia di numeri che di livello concorrenti». Già, perché a 10 giorni dalla gara sono già arrivate le prime importanti conferme:«Diversi atleti si sono già iscritti per tempo, ciò vuole dire che “4 Passi in Casa Nostra” sta cominciando a diventare una delle manifestazioni di inizio stagione cui big e semplici appassionati non vogliono mancare. A proposito di nomi di rilievo, vanno segnalati la polacca Izabela Zatorska, una runner che vanta ben 3 podi ai mondiali di corsa in montagna. Sempre dalla Polonia ha confermato la propria presenza Daniel Wosik che lo scorso anno al Vanoni fece segnare l’8° tempo individuale». Atleti della corsa in montagna e skyrunner di livello si confronteranno su un tracciato che in più di un’occasione è stato campo di confronto tra esponenti delle due discipline: «Nella lista iscritti – ha continuato Capitani -,  abbiamo l’onore di annoverare Fulvio Dapit, Stephanie Jimenez, Paolo Larger, Paolino Colombo, Mikhail Mamleev e molti altri concorrenti di ottimo livello».
Chi invece non ci sarà è l’ex Forestale Lucio Fregona che tra qualche giorno festeggerà la millesima gara in carriera: «Mi spiace, ma quest’anno non potrò essere a Sondalo – ci ha confidato -. Quella Valtellinese è una gara che adoro, ma il precario stato di forma di questo periodo non mi permetterebbe di lottare per le posizioni di classifica che contano». E se Fregona ha alzato bandiera bianca, il poliziotto friulano Fulvio Dapit tornerà in cerca di riscatto:«Due anni fa ero partito nonostante delle sensazioni non certo incoraggianti; dopo pochissimo ho deciso di fermarmi. Il prossimo 10 maggio tornerò alla “4Passi in Casa Nostra” per correre una gara da protagonista. Siamo ad inizio stagione e anche se la forma migliore è ancora lontana proverò a testare il livello di condizione mio e di alcuni miei diretti avversari».
Tornando ad aspetti prettamente organizzativi, le iscrizioni sono ancora aperte (per maggiori informazioni visitare il sito internet www.sondaloskyrace.it) e per i ritardatari lo saranno sino alla mattina della gara. E mentre i corridori del cielo si contenderanno la vittoria finale sui continui saliscendi ai confini del Parco dello Stelvio, i più piccoli saranno protagonisti nelle gare valevoli come tappa del Circuito Podistico Alta Valtellina.
Per tutti, grandi e piccini, nel post race ci sarà da festeggiare insieme ai ragazzi del Sondalo Rugby che si occuperanno del servizio ristoro. «Ci attendiamo anche molti spettatori – ha concluso Capitani -. La logistica della gara consente al pubblico di godersi una parte altamente spettacolare all’altezza della salitona della Scala e di giungere comodamente al traguardo per assistere all’arrivo dei concorrenti».
   

     

Maurizio Torri
(Ufficio Stampa)
cell. 329/5469483
mail info@sportdimontagna.com
sito www.sportdimontagna.com

Foto Facchini Mario