A Chiavenna Forestale da Record

Tutte le foto della gara su www.pizzoscalino.it e
http://picasaweb.google.it/fotoceresa/MARMITTEDEIGIGANTI2008
In una splendida giornata di sole si è svolto il 27° Trofeo Marmitte dei Giganti, gara nazionale di corsa in montagna a staffetta a tre maschile e individuale. La manifestazione, organizzata dal  Gp Valchiavenna Liquigas con il patrocinio della Città di Chiavenna, della Comunità Montana della Valchiavenna, della Provincia di Sondrio e della Regione Lombardia, con la sponsorizzazione del Credito Valtellinese è vissuta tutta nel segno della Forestale di Roma.
Si è cominciato con la prova femminile che ha visto subito involarsi Maria Grazia Roberti (Forestale Roma) che ha letteralmente fatto il vuoto dietro di sé andando a vincere in tutta tranquillità con il tempo di 25’ 26 ad un minuto circa dal suo record stabilito lo scorso anno. Dietro di lei una grande Alice Gaggi. La giovane atleta del Gs Valgerola Ciapparelli ha ottenuto una splendida seconda piazza chiudendo in 26’27. Terzo posto per la giovane lecchese, prima junior, Viola Valsecchi dell’Atl. Lecco Colombo Costruzioni in 28’17 seguita da Federica Del Curto, anche lei junior del Gp Valchiavenna Liquigas con 28’50 e Mara Ciaponi, master 45 del Gp Talamona con 28’51. Nella prova maschile, in prima frazione Marco Rinaldi (Forestale) ha subito fatto il vuoto arrivando primo con 28’06 seguito a più di un minuto da Silvio Gatti (Falchi Lecco) e Stefano Butti (Adm Melavì Ponte). In seconda frazione Emanuele Manzi ha aumentato il vantaggio portandolo a oltre due minuti su Carlo Ratti (Falchi) con Mattia Curtoni (Csi Morbegno) che risaliva in terza posizione. Nella terza frazione Marco De Gasperi con una gara splendida allungava ancora con la forestale che vinceva così con oltre quattro minuti sui secondi demolendo anche il record a squadre abbassato di oltre un minuto e portato a 1h 24’48. Secondo posto per i Falchi di Lecco con Silvio Gatti, Carlo Ratti e Davide Trincavelli in 1h 29’23 seguiti dal Csi Morbegno con Stefano Sansi, Mattia Curtoni e Giovanni Tacchini con 1h 31’13. Quarto posto per l’Atl. Valli Bergamasche con Massimiliano Zanaboni, Claudio Amati e Mirko Bianchi con 1h 32’09 e quinto per il Gs Orobie A con Alex Baldaccini, Alex Scandolera e Massimiliano Rocca con 1h 32’40. Sesto posto per l’Adm Melavì Ponte con Butti ,Sanna e Zugnoni, settimo per il Csi Morbegno B con Leoni, Nobili e Gianoncelli, ottavo per il Santi Nuova Olonio A con Penone, Barona e Paragoni, nono per il Valgerola Ciapparelli A con Songini, Volpi e Della Torre, decimo per il Gs Orobie B con Pirola, Tassi e Baldaccini. Record anche a livello individuale con Marco De Gasperi (Forestale) che, con 27’34 ha abbassato il precedente primato stabilito da Emanuele Manzi nel 2004. Dietro di lui i suoi compagni di squadra Marco Rinaldi con 28’06 e Emanuele Manzi con 29’08, Fabio Ruga (La Recastello) con 29’12 e Silvio Gatti (Falchi Lecco) con 29’21, seguiti da Stefano Butti (Adm) Davide Trincavelli (Falchi Lecco), Michele Penone (Santi), Stefano Sansi (Csi Morbegno) e Fabrizio Triulzi (Valchiavenna). Tra i master prima staffetta quella del Santi Nuova Olonio con Valsecchi, Gerna e Fiorentini 15.a assoluta seguita dall’Albosaggia e dal Pagnona.   Una manifestazione pienamente riuscita grazie anche alla collaborazione della Sezione Alpini di Chiavenna, della Protezione Civile, della Croce Rossa e del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza di Chiavenna. (Fonte Flavio Mezzera)