A due settimane dal mondiale di Crans Montana ultimi test nelle classiche alpine
Avvicinandosi alla Coppa del Mondo, che si disputerà fra circa due settimane a Crans Montana nel cantone svizzero Vallese, alcuni atleti che saranno fra i protagonisti nelle gare “uphill” (solo salita) elvetiche, si sono messi in luce in alcune competizioni europee.
Recuperiamo i risultati della 26^ Mattehornlauf, gara internazionale di corsa in montagna di sola salita, disputatasi il 24 agosto a Zermatt (Sui). 12,5 km con 980 metri di dislivello dal rinomato centro turistico di Zermatt, fino allo Schwazsee a quasi 2600mt di quota. Alla gara hanno partecipato 452 uomini 157 donne. Tra gli uomini, per il secondo anno consecutivo, vittoria del tedesco Timo Zeiler con il nuovo record in 55’33”, davanti alla sorpresa australiana Daniel Green in 57’10”, e al vice campione del mondo in carica di corsa in montagna, l’eritreo Tesfay Felfele, che chiude terzo in 57’40”. Seguono nell’ordine, l’inglese James Welsh, lo svizzero Stefan Wenk, il talento tedesco Manuel Stockert, a poco più di un minuto dal podio. Nelle prime dieci posizioni trovano spazio anche Martin Cox, settimo e Tarcis Ancay, nono. Solo diciottesimo lo svizzero Alexis Gex-Fabry. A livello femminile ha vinto in 1h06’44” l’elvetica Daniela Gassman, distanziando la medaglia di bronzo degli ultimi campionati europei, l’inglese Sarah Tunstall, di 1’50” e l’altra britannica Victoria Wilkinson di 2’08”.
Domenica 31 si è corso nella rinomata Kitzbuhel (Aut), un’altra classica del panorama internazionale di corsa in montagna, anche se, in questo caso, si tratta di una gara interamente su asfalto in salita di 12,9km con 1230mt di dislivello da Kitzbuhel fino alla cima del Kitzbueheler Horn. Dopo le fatiche del Memorial Partigiani Stellina di Susa, Jono Wyatt non ha comunque incontrato ostacoli, e ha posto il suo sigillo anche sulla gara austriaca chiudendo in 58’51”, a circa tre minuti dal tempo record che gli appartiene. Al secondo posto, il ventiquattrenne nazionale americano Joseph Gray in 1h02’07”, reduce da un buon piazzamento anche una settimana fa a Susa. Terzo posto per Jan Blaha (Cec) in 1h04’10” che precede il connazionale Roman Skalsky di circa un minuto. Nella gara femminile ha vinto la ceca Iva Milesova in 1h17’17”, davanti alla polacca Irena Czuta-Pakosz, 1h18’28”, e alla tedesca Hellen Clements, 1h20’35”.