Presentato ufficialmente ai media

Trofeo Kima, a quattro giorni dall’edizione 2008, sono state sciolte tutte le riserve. Nel tardo pomeriggio di eri, presso la sala consigliare del comune retico, la presidentessa dell’associazione no profit della Valmasino Ilde Marchetti e il direttore gara Fabio Meraldi hanno presentato la tre giorni sport, turismo sicurezza e montagna che culminerà con la “Grande Corsa sul Sentiero Roma”. Gara che quest’anno varrà come prova unica di assegnazione per titoli italiani FSA di Skymarathon. «Come al solito ci attende una tre giorni a dir poco intensa – ha esordito Ilde Marchetti -. Partiremo venerdì con una mostra fotografica che metterà a confronto la Valmasino con Yosemite e un convegno sulla montagna come palestra di salute. Sabato avremo Mini Kima da 6 e 16km, premiazione della guida emerita e un convegno che metterà a confronto skyrunner di oggi e di ieri. Domenica, invece, vedremo esordire la skyrace della Val Porcellizzo e il Trofeo Kima assegnare i titoli tricolori di specialità». Proprio per quanto riguarda la Ultraskymarathon cominciano a circolare i primi nomi: « Si sono già iscritti Paolo Gotti e Manuela Brizio, ma le iscrizioni sono ancora aperte sino a domani sera. Il percorso è quello classico del Sentiero Roma; i tempi da battere sono  Mauro Gatta (1998) 5h49’1” e Gloriana Pellissier (2000) 7h48’27’”. Come novità, oltre ad essere prova unica di campionato italiano di specialità, vi è l’arricchimento del montepremi complessivo stabilito in € 26.600. Per ogni atleta è previsto pacco gara  composto da zaino sportivo, maglietta Kima 2008, integratori salini, barrette, fischietto , fuseaux tecnici e gadget». Nei dettagli tecnici è invece sceso il direttore gara Fabio Meraldi: «La partenza è fissata alle 6.30 di domenica. Il tracciato avrà come di consueto uno sviluppo di 48 km e 203 m, con un dislivello in salita di 3650 m. Toccherà  sette passi, tutti sopra i 2500 m (quota più elevata Passo Cameraccio 2950mslm). Il tempo massimo per concludere la gara è di 10 ore per i maschi e di 11 per le donne. Lungo il tracciato saranno posti dei cancelletti orari obbligatori: per i maschi alla Bocchetta Roma di 3 ore e rifugio Allievi di 5 ore; per le donne alla Bocchetta Roma di 3.30 ore e rifugio Allievi di 5,30. (Per gli atleti over 70 è previsto un bonus di 15 minuti sui cancelletti orari qualora le condizioni meteo e fisiche lo permettano)». Visto che il tempo in questi ultimi due anni non è stato clemente con il Kima è già stato definito il percorso alternativo in caso di brutto tempo: «Il percorso sarà Bocchetta Roma e rientro». Importante ricordare il kit obbligatorio ad ogni concorrente: «Vogliamo essere la gara punto di riferimento per il discorso sicurezza. I concorrenti dovranno partire con fuseaux tre quarti, scarpe da trial-running, kway, guanti e maglietta termica. Il caschetto, invece, è solo consigliato». Sempre domenica, con start alle ore 8, debutterà la nuova Skyrace Val Porcellizzo: «Da Filorera si punterà la Valle dei  Bagni,  si raggiungerà il Rifugio Gianetti, per poi attraversare il Passo Barbacan. Scendendo dalla Omio si tornerà ai Bagni di Masino, Piana di Bregolana, San Martino e Filorera (850m). Lo sviluppo e  25km e 500m, con un dislivello in salita di 1850 m e altrettanti in discesa». Per chi fosse interessato, da ricordare che le iscrizioni saranno aperte sino a domani alle ore 18. Per ulteriori  informazioni rivolgersi alla segreteria dell’Associazione Kima –Via Folla, 17 – 23010 Val Masino (SO), tel. e fax 0342-641154,  cell 333-4240005 (sito www.kima.org. mail: info@kima.org).

                                                Maurizio Torri