Sui Colli di San Fermo Desco già regina. Al maschile, podio stellare: De Gasperi-Gaiardo-Wyatt

Momento davvero magico per Elisa Desco: campionessa europea due settimane fa, tricolore oggi, con una prova d’anticipo. Ad Adrara San Martino (Bg), la seconda prova di campionato italiano regala emozioni ed ordini d’arrivi come non se ne vedevano da tempo in una prova valida per il tricolore. Rientri importanti (Confortola in primis), debutti attesi (Renate Rungger) e la novità di un Jonathan Wyatt in gara per onorare la nuova maglia dell’Atletica Trento: ingredienti sostanziosi di prove in sola salita che, però, al traguardo le vetrine principali regalano alla Desco e a Marco De Gasperi (Forestale), vincitori tra i seniores dopo prove incerte sino alla fine. Primi piani anche per Clara Faustini (Ilpra Vigevano) e Xavier Chevrier (Pont Saint Martin), che aggiudicandosi la prova organizzata dall’Atletica Paratico e dal Gs Adrara riaprono la caccia ai titoli juniores.
La gara femminile (6300 metri con 600 di dislivello) vive sull’allungo iniziale di Renate Rungger (Forestale), che poco oltre metà gara viene però raggiunta e superata da Antonella Confortola (Forestale) ed Elisa Desco (Valle Brembana). L’allieva di Massimo Magnani sul finale allunga decisa e in 32’59” vola a cogliere il suo primo alloro assoluto. Alle sue spalle, a 22”, la Rungger recupera in volata la seconda piazza davanti ad una comunque ottima Confortola, terza a 24”. Dietro è altra gara, con Mateja Kosovelj (Atl.Brugnera) quarta a 1’23”, Maria Grazia Roberti (Forestale) quinta a 1’50” e Vittoria Salvini (Valle Brembana) sesta a 2’17”.
Al maschile, invece, è un quartetto di stelle a giocarsi la vittoria. Jonathan Wyatt, Marco Gaiardo (Orecchiella), Bernard Dematteis (Valle Varaita) e Marco De Gasperi rimangono insieme sino al nono chilometro di una prova che ai 10600 metri di sviluppo ne univa 800 di dislivello. Negli ultimi tornanti verso i Colli di San Fermo Gaiardo e De Gasperi guadagnano qualche metro, con la volata finale a premiare per 5” il pluri-iridato della Forestale dopo 43’46” di gara. Terzo a 20” è Wyatt, per la prima volta battuto dai due azzurri in prove di sola salita, con Berny Dematteis quarto a 30”. Per la quinta piazza la spunta Gabriele Abate (Orecchiella), staccato di 1’32”, che nell’ordine e di pochi secondi precede Mitjia Kosovelj (Brugnera), Marco Rinaldi (Forestale), Emanuele Manzi (Forestale) e Hannes Rungger (Brugnera), con Gerd Frick (Telmekom Sudtirol) decimo a 2’25”.
Tra le juniores femminili vittoria a Clara Faustini (Ilpra Vigevano), che dopo 26’09” di fatica lascia a 6” l’altra bresciana Sara Bottarelli (Atl. Valtrompia) e a 28” la piemontese Elisa Matli (Caddese), che si era imposta nella prima prova a Domodossola.
Xavier Chevrier (Pont Saint martin), in 30’38”, fa invece sua la gara degli juniores uomini, che registra anche lo splendido debutto “montano” di Riccardo Sterni (Marathon Trieste), secondo a soli 2” dal valdostano. A completare il podio, in 32’24”, è Luca Re (Legnami Pellegrinelli), che precede Emanuele Rampa (C.O. Piateda) e Marco Leoni (Csi Morbegno).
A chiudere il Campionato Italiano, il prossimo 17 agosto, sarà la Cedegolo-Cevo, nuova gara di sola salita organizzata dall’Atletica Valle Camonica, con tre titoli individuali ancora dunque da assegnare.
 
Risultati:
Juniores donne: 1) Clara Faustini (Ilpra Vigevano) 26.09 2) Sara Bottarelli (Atl. Valtrompia) 26.15 3) Elisa Matli (Caddese) 26.37 4) Giorgia Morano (Atl. Saluzzo) 28.21 5) Giuliana Demaria (Atl. Saluzzo) 28.51
Juniores uomini: 1) Xavier Chevrier (Apd Pont Saint Martin) 30’38” 2) Riccardo Sterni (Marathon Trieste) 30’40”  3) Luca Re (Legnami Pellegrinelli) 32’24” 4) Emanuele Rampa (C.O. Piateda) 32’59” 5) Marco Leoni (Csi Morbegno) 33’04”
Seniores donne: 1) Elisa Desco (Atl. Valle Brembana) 32’59” 2) Renate Rungger (Forestale) 33’21” 3) Antonella Confortola (Forestale) 33’23” 4) Mateja Kosovelj (Brugnera) 34’23” 5) Maria Grazia Roberti (Forestale) 34’49” 6) Vittoria Salvini (Atl. Valle Brembana) 35’16”

Seniores uomini: 1) Marco De Gasperi (Forestale) 43’46” 2) Marco Gaiardo (Orecchiella Garfagnana) 43’51” 3) Jonathan Wyattt (Atl. Trento) 44’06” 4) Bernard Dematteis (Pod. Valle Varaita) 44’16” 5) Gabriele Abate (Orecchiella) 45’18” 6) Mitija Kosovelj (Atl. Brugnera) 45’23” Podio junior Podio junior