“La Grande Corsa sul Sentiero Roma si è fatta in 3”

Valmasino (So): Lo skyrunning moderno preferisce tracciati meno lunghi e impegnativi? No problem il Trofeo Kima sa stare al passo con i tempi. Presentata ufficialmente ieri mattina in Regione a Milano, la kermesse della Valmasino  stata tenuta a battesimo dalla presidentessa dell’associazione Kima Ilde Marchetti, dal direttore gara Fabio Meraldi e dal responsabile del comitato organizzatore Marino Giacometti. Oltre a loro, sul tavolo dei relatori si sono succeduti il dirigente regionale allo sport Roberto Lambichi e due grandi amici del Kima quali Giancarlo Morandi – Camillo Onesti.  Per la XIVª edizione, molte le novità: «Domenica 31 agosto, la Grande Corsa sul Sentiero Roma sarà prova unica di campionato italiano FSA di Ultraskymarathon – ha esordito Ilde Marchetti -. Altra new sarà l’introduzione della la “Kima Skyrace Val Porcellizzo”: una mezza maratona che si svolgerà in contemporanea alla gara classica da 48km, ma su differente percorso». L’obiettivo dichiarato, riportare il Kima agli antichi fasti: «Saremo davvero una gara per tutti – ha continuato Ilde Marchetti -. Avremo il Mini-Kima per gli amatori, la skyrace per chi ama i tracciati di media lunghezza e la ultra maratona per i corridori del cielo “duri e puri”. Da parte nostra il massimo impegno, ovviamente confido nella fortuna per tornare ad avere quel sole che anni addietro era nostro fedele alleato». Programma alla mano, ci sarà da divertirsi: «Proporremo un weekend all’insegna di sport,  cultura,  gastronomia locale e amore per la montagna». Se il numero uno della Federation Sport Altitude, Marino Giacometti, ha svelato i temi del convegno (Le Montagne come palestra di Salute. Dalle Terme ai sentieri Mountain Fitness) e della tavola rotonda (Skyrunner di ieri e di oggi a confronto), alla guida alpina e direttore gara  Fabio Meraldi è toccato scendere nei particolari tecnici: «La mezza maratona Skyrace Val Porcellizzo partirà da Filorera (850 m) per toccare Valle dei  Bagni, Rifugio Gianetti, Passo Barbacan, Rifugio Omio, Bagni di Masino, Piana di Bregolana, San Martino e rientrare a Filorera.  Si svilupperà su una lunghezza di 25 km con 1850 m di dislivello positivo. Punto più alto, il traguardo volante del Passo Barbacan 2570m ». Passando invece alla Grande Corsa sul Sentiero Roma: «Nessuna novità – ha concluso Meraldi -. Il titolo tricolore si assegnerà sul tracciato originale. Ai nastri di partenza potranno però presentarsi solo skyrunner dal curriculum comprovato e, come sempre, si correrà con un occhio di riguardo al tema sicurezza». Per chi fosse interessato, se il calendario della manifestazione con tutti i dettagli degli eventi è reperibile sul sito www.kima.org, online vi sono pure i moduli per le iscrizioni. (Le iscrizioni sono aperte sino al 23 agosto. Segreteria  tel. 0342641154/  333424005) .

Maurizio Torri