l’US Cornacci di Tesero sta preparando con grande cura questo evento

Comunicato Stampa del 19 Giugno 2008

 

“CAMOSCI” SULLA MONTAGNA DI TESERO

STAVA SKY RACE È GARA “TRICOLORE”

 

– Domenica 29 spettacolo sul Cornon e sul Monte Agnello con la 3.a edizione

– Ci sono già nomi eccellenti dello skyrunning e i due precedenti vincitori

– l’US Cornacci di Tesero sta preparando con grande cura questo evento

– Oltre 21 i chilometri e ben 2125 i metri di dislivello in salita

 

 

Mancano ormai dieci giorni al via della terza edizione della Stava Sky Race, la gara di corsa in montagna proposta dall’Unione Sportiva Cornacci, quest’anno valida per il campionato italiano di skyrunning e in programma per domenica 29 giugno sulle vette dolomitiche della Val di Fiemme, pronte ad ospitare ancora una volta i “corridori del cielo”.

Una corsa che scatterà da Tesero (in Val di Fiemme, Trentino), per poi salire verso le pendici del Monte Cornon, svilupparsi lungo la dorsale di Costa Garbioie e spingersi fino ai 2358 metri del Monte Agnello, dove i concorrenti toccheranno il punto più alto del percorso di gara. Gli skyrunners scenderanno quindi lungo un pendio erboso, per poi risalire leggermente in località La Bassa e successivamente al Dos dei Branchi, prima di lanciarsi nella discesa che li condurrà sul traguardo allestito a Stava.

Un percorso con uno sviluppo totale di 21,5 km, con un dislivello di sola ascesa pari a 2125 metri, mentre 1902 saranno i metri di dislivello in discesa. Il via domenica 29 giugno alle ore 8.30 dai 1000 metri di Tesero, con l’arrivo dei primi concorrenti attesi per le ore 11 circa a Stava (1200 metri). Il tempo massimo per portare a termine la gara è fissato in cinque ore.

Intanto procedono a buon ritmo le iscrizioni che, proprio in questi giorni, hanno superato quota 100 e corrono dunque verso i numeri dell’anno scorso. La chiusura è fissata per le ore 12.00 di venerdì 27 giugno, antivigilia della gara, o comunque al raggiungimento del numero massimo di 250 atleti (quota iscrizione 25 Euro).

Nel giorno della vigilia, invece, si ricorda l’appuntamento dedicato ai più piccoli, con la Mini Stava Sky Race, novità di questa terza edizione. Una manifestazione riservata ai più piccoli (nati dal 1994 al 1998), i quali si daranno sportiva battaglia su un percorso di 2 km, disegnato su una strada sterrata che porterà i concorrenti attraverso un bellissimo lariceto, mentre partenza ed arrivo saranno allestiti nei pressi del palazzetto dello sport di Stava.

Curiosità a margine, a fare da apripista ai mini “skyrunners” saranno i vincitori delle prime due edizioni della Stava Sky Race, ovvero Paolo Larger e Fulvio Dapit i quali, il giorno seguente, infiammeranno la gara vera a e propria.

Per quanto riguarda la corsa giovanile, infatti, non ci sarà alcun riscontro cronometrico, per una manifestazione che prevede solamente una graduatoria numerica: il tutto, nell’intento di far divertire i ragazzi, cercando di creare un clima di serena sportività.

Un vivace antipasto a quella che sarà la gara del giorno seguente, che vedrà al via alcuni grandi nomi della corsa in montagna, partendo dai sopra citati Larger e Dapit, seguiti dall’italo-russo Mamleev, campione di orienteering, così come dagli azzurri specialisti di cartina e bussola Michele Tavernaro ed Emiliano Corona e dai vari Dennis Brunod, Rusconi, Rizzi, Federico Segatta, Gil Pintarelli e Pio Tomaselli. Chi per la vittoria, chi per un buon piazzamento, mentre al femminile ci sono i nomi della vice campionessa europea Angela Baronchelli e della vincitrice del 2007 Daniela Gilardi.

Info: www.skyrace.uscornacci.org