Nuovi record sia in campo maschile che femminile COMUNICATO 24 febbraio h 17,30 (per informazioni 335.6881661)
3 minuti e 30 secondi il record per la vetta del Pirellone. 5.000 visitatori al 31° piano.
“Vertical Sprint”: 31 piani a tempo di record
Ha avuto luogo quest’oggi la 2° edizione di ‘Vertical Sprint’ originale salita di corsa sui 31 piani, 710 gradini, del Grattacielo Pirelli.
All’avvenimento – gemellato con la simile gara che ogni anno ha luogo all’Empire State Building di New York – hanno preso parte 150 atleti con l’obbiettivo di stabilire il proprio primato personale su questo particolarissimo sprint verticale di 127 metri di dislivello.
I vincitori di oggi, il tedesco Thomas Dold e la bergamasca Daniela Vassalli hanno stabilito i nuovi primati assoluti della corsa con i tempi di 3 minuti e 30 secondi (record maschile) e 4 minuti e 31 secondi (record femminile).
“Una prova emozionante e durissima” ha commentato Dold vincitore delle ultime 3 edizioni della corsa sull’Empire State Building – “Sono certo che questa gara diverrà una classica internazionale per il fascino di questo edificio e di questa specialità Skyrunning, i corridori del cielo”. Marco De Gasperi, tra i favoriti della vigilia non ha potuto prendere parte alla corsa per un infortunio subito venerdì.
“Questo nuovo avvenimento è già una tradizione di prestigio”- ha aggiunto il Presidente Roberto Formigoni – “Questa corsa promuove l’impegno sportivo ed è un’occasione unica e spettacolare per celebrare il Grattacielo Pirelli sede istituzionale di Regione Lombardia”.
L’architetto Gio Ponti nel suo progetto del 1956 si ispirò certamente all’energia, alla velocità e alla propensione verso il cielo ma difficilmente avrebbe immaginato che i suoi gradini in metallo e cemento sarebbero divenuti, cinquant’anni dopo, palcoscenico di una gara sportiva così affascinante.
La salita a piedi sul grattacielo Pirelli non è stata solo un’impresa da atleti: da quest’anno, per la prima volta nella storia del Pirelli, tutti i cittadini hanno potuto raggiungere la vetta della Regione Lombardia prendendo parte all’inizitiva “Vertical Tour” a loro dedicata. Non una gara sportiva cronometrata, ma una visita molto speciale e un’emozione da conquistare passo dopo passo. Tra famiglie, appassionati, ragazzi e bambini sono stati oltre 2.000 coloro che hanno compiuto l’impresa di terminare a piedi i 31 piani e ricevere lo speciale “Vertical Certificate”.
Il bel tempo ha favorito il successo anche delle consuete visite in ascensore. Migliaia di persone (oltre 2.000) dalle ore 11 alle 17 hanno composto una ordinata coda per raggiungere il belvedere più spettacolare della città.
Milano, New York, Taipei, Kuala Lumpur, Sydney stanno definendo il ‘Run Up World Circuit’ che rappresenterà il gemellaggio delle più spettacolari gare su alcuni dei più affascinanti grattacieli e torri del mondo.
Ordine di arrivo Gara Maschile
1° DOLD THOMAS 0:03:30
2° GRAMEGNA ALBERTO 0:03:51
3° POLETTI MARIO 0:03:53
4° RUGA FABIO 0:03:54
5° FRACASSI DARIO 0:04:12
6° ZANCHI MARCO 0:04:15
7° DANTE ROBERTO 0:04:17
8° ZUGNONI GRAZIANO 0:04:19
9° PONTI LUCA 0:04:19
10° NAPPO DAVIDE 0:04:27
Ordine di arrivo Gara Femminile
1° VASSALLI DANIELA 4:31
2° SALVINI VITTORIA 5:00
3° BRIZIO MANUELA 5:02
4° BONACINA CRISTINA 5:11
5 °BOLIS NADIA 5:24
6° RUFFONI SARA 5:45
7° ACQUISTAPACE MICHELA 5:48
8° ZIEGLER CARLA (Svizzera) 6:07
9° MASSARI ROSANNA 6:11
10° DE MARIA SARA 6:19
>>>
Regione Lombardia Vertical Sprint
Promossa da: Regione Lombardia
In collaborazione con: FSA – Federation for Sport at Altitude